Conosci tutte le leggi italiane sul trasporto animali in auto?
Le normative vigenti in Italia sul trasporto di animali in auto diventano con gli anni sempre più dettagliate per venire incontro alle esigenze di chi ha deciso di avere in casa un amico a quattro zampe.
Spesso abituare un animale a restare fermo su un sedile non è semplice, però diventa fondamentale se non si vogliono correre rischi quando si guida. Cani e gatti non viaggiano con noi solamente quando andiamo in vacanza o ci spostiamo per lunghi periodi, spesso è necessario utilizzare la macchina anche per raggiungere lo studio veterinario più vicino.
Quali sono le regole basilari per il trasporto animali in auto
Di recente sono state inventate delle automobili pet-friendly, ma sono ancora molto costose e non molto diffuse. Si tratta di veicoli muniti di una serie di accessori idonei per gli spostamenti con animali, inclusi sistemi di sicurezza per un trasporto facilitato, giochi e attrezzi per il lavaggio.
Se non vuoi cambiare la tua automobile e hai un animale domestico da portare con te in viaggio, sappi che il trasporto animali in auto ha un preciso regolamento.
Legge trasporto cani in auto (valida anche per gli altri animali domestici)
Ecco un estratto dell’articolo 169 del Nuovo Codice della Strada: «E’ vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C».
Tutti gli strumenti per il trasporto animali in auto
Se hai un gatto o un cane di piccole dimensioni potresti optare per un trasportino (o kennel) rigido. In genere queste mini-gabbie vengono utilizzate perlopiù per gli amici felici. Un cane piccolo, infatti, può essere “facilmente” tenuto a bada sul sedile posteriore. Tenere fermo un gatto, invece, può essere molto più difficile essendo animali molto più aggressivi se sottoposti a stress. I gatti possono essere inseriti nei kennel in maniera abbastanza comoda, introducendo nell’abitacolo del cibo oppure semplicemente prendendoli in braccio e facendogli qualche coccola in più! Cani e gatti, come potrete immaginare o come avrete sperimentato, non sono per niente felici di stare in un trasportino. Inizialmente dovrete avere pazienza, perché dovranno abituarsi al nuovo ambiente.
Altra regola fondamentale è di comprare un kennel sufficientemente grande. Se le dimensioni sono troppo piccole, si creerà una sorta di effetto prigione che non rassicurerà il vostro amico a quattro zampe e non gli permetterà di rilassarsi. Cercate sempre di far calmare l’animale parlandogli in modo dolce. Assicuratevi di fissare bene lo strumento al sedile o in un luogo in cui l’animale possa stare al sicuro anche in caso di frenate brusche.
Per i cani esiste inoltre una cintura di sicurezza specifica che si può agganciare alla normale cintura del veicolo. Questa tipologia di imbragatura è stata studiata dalla BMW al fine di evitare che il cane, in caso di incidente, possa ferirsi o possa addirittura diventare di per sé un pericolo.
Quando si trasportano animali di grossa taglia, il sistema più usato è una rete divisoria rigida posta nel bagagliaio. Questo strumento ti permetterà di superare facilmente i controlli e agire nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Segui i nostri consigli per una guida sicura con il tuo fedele amico e … buon viaggio!